Stats Tweet

Foxe, Richard.

(o Fox). Ecclesiastico e uomo politico inglese. Divenuto amico e stretto collaboratore di Enrico Richmond, il futuro re Enrico VII, nel 1485 fu nominato dal suo protettore lord del sigillo privato, due anni dopo divenne vescovo di Exeter e successivamente di Bath e di Wells (1492), di Durham (1494) e infine, nel 1501, vescovo di Winchester. Con la fondazione del Corpus Christi College, nel 1517, diede a Oxford un'istituzione tendente a infondere nuova vita agli studi teologici e nella quale gli studia humanitatis, il greco in particolare, godevano di una posizione di preminenza. Prima di dedicarsi pressoché interamente ai suoi compiti ecclesiastici e culturali, con l'intento di diffondere gli studi umanistici e di vivificare gli studi teologici, aveva svolto un'intensa attività politica e diplomatica. Tra l'altro, dopo aver opposto una valida resistenza all'invasione di Giacomo IV di Scozia, favorì il suo matrimonio, nel 1499, con la figlia di Enrico VII, Margherita, e il matrimonio costituì la base della pacificazione tra i due regni. In seguito alla nomina di Th. Wolsey a lord Cancelliere, nel 1616 si dimise dalla carica di lord del sigillo privato, non condividendo i piani imperialistici del re e del suo più stretto collaboratore (Ropesley, Lincolnshire 1448 circa - Winchester 1528).